Definizione dai dizionari:
treccani:
s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico, e più tardi luogo dove si attende allo studio].
zanichelli
[lat. schŏla(m) ‘scuola’, dal gr. scholḗ ‘tempo libero, occupazione studiosa’, connesso con échein ‘intrattenersi’ ☼ sec. XII]
Quindi nell'antichità la scuola era il posto dove passare il tempo libero. Adesso è diventato il posto dove imparare. Nel mondo il sistema scolastico è variegato ed, in generale la scuola può essere privata o pubblica e non sempre è obbligatoria o un diritto. In Europa la situazione è spiegata molto bene da questo opuscolo edito dalla comunità europea, si può vedere che l'obbligo scolastico varia tra i quindici e i diciotto anni.
Per avere un panorama dei sistemi scolastici in europa si può vedere leggere questa pagina della commisione eropea sull'istruzione.